All courses by Mirko Montecchiani
-
Programmare è un gioco
Acquisisci conoscenze e abilità necessarie ad insegnare il coding, a casa e a scuola, per aiutare i tuoi ragazzi a sviluppare competenze computazionali e di “logica del linguaggio”, coinvolgendoli in creativi e piacevoli percorsi di crescita, finalizzati a stimolare in loro la gioia di imparare.
-
Tecnologia assistiva per l'inclusione scolastica 2022
Un corso completo che permette di conoscere a fondo il funzionamento della tecnologia informatica assistiva per lo studio e l'accesso all'informazione, attraverso semplici e coinvolgenti lezioni interattive. Nel Primo incontro verranno trattate le modalità di accesso allo studio e all'informazione da parte di alunni o studenti minorati della vista e DSA. Nel Secondo incontro, verrà illustrato a fondo il funzionamento dello screen reader NVDA con diverse tipologie di sintesi vocale. Il Terzo incontro, sarà completamente dedicato al trattamento testi per scoprire i segreti dell'editing, utilizzando comandi e tasti funzione. Il Quarto incontro sarà dedicato al codice LAMBDA per la scrittura e la manipolazione del testo matematico. Nel Quinto esploreremo quanti e quali cambiamenti l’utilizzo delle nuove tecnologie abbia comportato nel percorso educativo e formativo delle persone minorate della vista. Nel Sesto condivideremo spunti e vostre osservazioni riferite ad alunni minorati della vista per costruire insieme il progetto educativo. Il Settimo sarà dedicato alla navigazione web e alle tecnologie assistive per l'ipovisione. Nell’Ottavo ed ultimo incontro, verrà effettuata una panoramica sui software assistivi secondari come il TTS e l'OCR e sarà l'occasione per approfondire tematiche su richiesta.
-
Webinar: Tecnologia assistiva per l’inclusione scolastica - 27 maggio 2022
Alunni ciechi e ipovedenti: in aula e in DAD. Quali strumenti e quali strategie favoriscono realmente un'adeguata partecipazione al percorso scolastico?
-
Supporto didattico ad alunni ucraini con disabilità visiva
Attività gratuite per alunni non vedenti provenienti dalle zone di guerra dell’Ucraina (Regione Emilia Romagna).Anno Scolastico 2021-2022 Laboratorio In presenza per la classe accogliente Consulenza A distanza (inerente minorazione visiva, didattica, uso di mezzi e materiali, etc). Attività/osservazione In presenza (ad personam in studio) Quando? Su appuntamento Prestito Materiali didattici Leggi tutto…
-
WEBINAR GRATUITO: IL SENSO DELLA LINGUA, LA LINGUA ATTRAVERSO I SENSI
Di cosa parleremo La percezione della lingua per uno studente con minorazione della vista cambia? I docenti che si informano e formano per rispondere ai bisogni formativi di tutti gli alunni fanno la differenza giacché: “Ciò che è indispensabile ad uno è utile a tutti.”. Gli alunni non vedenti non Leggi tutto…
-
Tecnologia assistiva per l'inclusione scolastica
Un corso completo che permette di conoscere a fondo il funzionamento della tecnologia informatica assistiva per lo studio e l'accesso all'informazione, attraverso semplici e coinvolgenti lezioni interattive. Nel Primo incontro verranno trattate le modalità di accesso allo studio e all'informazione da parte di alunni o studenti minorati della vista e DSA. Nel Secondo incontro, verrà illustrato a fondo il funzionamento dello screen reader NVDA con diverse tipologie di sintesi vocale. Il Terzo incontro, sarà completamente dedicato al trattamento testi per scoprire i segreti dell'editing, utilizzando comandi e tasti funzione. Il Quarto incontro sarà dedicato al codice LAMBDA per la scrittura e la manipolazione del testo matematico. Nel Quinto esploreremo quanti e quali cambiamenti l’utilizzo delle nuove tecnologie abbia comportato nel percorso educativo e formativo delle persone minorate della vista. Nel Sesto condivideremo spunti e vostre osservazioni riferite ad alunni minorati della vista per costruire insieme il progetto educativo. Il Settimo sarà dedicato alla navigazione web e alle tecnologie assistive per l'ipovisione. Nell’Ottavo ed ultimo incontro, verrà effettuata una panoramica sui software assistivi secondari come il TTS e l'OCR e sarà l'occasione per approfondire tematiche su richiesta.
-
Seminari di formazione "Gli strumenti dell'Arte"
Questi seminari, tenuti presso l’Indaco, in collaborazione con Lalizablu, intendono offrire strumenti per affiancare il percorso evolutivo e scolastico del bambino nei suoi punti di forza e fragilità. Il principio delle nostre proposte formative mostra che, partendo dagli elementi essenziali dei linguaggi espressivi, è possibile affrontare e contenere problematiche legate Leggi tutto…
-
"Noi e il nostro corpo": attività ordinarie con i ragazzi ciechi e ipovedenti
Preparare i ragazzi alla vita ed aiutarli a viverla da protagonisti!
-
Accessibilità dei testi scolastici
Un corso completo che permette ad insegnanti, assistenti e genitori di risolvere una volta per tutte il problema dell’accessibilità relativo ai testo scolastici. Durante la prima lezione verranno trattate le modalità di accesso allo studio e all’informazione da parte di alunni o studenti con disabilità visiva. Successivamente, durante il secondo incontro, verranno illustrati strumenti, prassi e modalità per la redazione di risorse didattiche perfettamente accessibili. Per concludere, durante il terzo incontro, verranno insegnate le tecniche per bonificare un testo scolastico non accessibile, anche direttamente in classe, a partire da foto, PDF o dalla relativa versione digitale online. Il Quarto incontro sarà dedicato ad approfondimento sull’utilizzo delle piattaforme digitali online e al consolidamento delle conoscenze e delle competenze acquisite durante gli incontri precedenti.