Informazioni su questo corso
Cosa imparerai
Il corso permette di conoscere uso e funzionamento della tecnologia informatica assistiva per lo studio e l’accesso all’informazione con lezioni interattive.
- Individuare la tecnologia giusta per rispondere ai bisogni educativi e formativi dell’alunno.
- Conoscere e saper insegnare l’utilizzo di screen reader e sintesi vocale.
- Saper insegnare l’utilizzo della tastiera.
- Conoscere e saper insegnare i comandi da tastiera per il trattamento testi, l’esplorazione file e la navigazione web.
- Conoscere e saper insegnare il LAMBDA per la manipolazione del codice matematico.
- Saper configurare opzioni di accessibilità per l’ipovisione.
- Saper redigere contenuti didattici accessibili.
Requisiti
Nessun requisito richiesto. Il corso è rivolto a:
- docenti curricolari e di sostegno;
- educatori;
- assistenti all’autonomia ed alla comunicazione;
- genitori di alunni minorati della vista e DSA.
Cosa include il corso
16 ore di attività sincrona (videolezione, in diretta con i docenti).
Condivisione di studio di caso finalizzato alla progettazione educativa.
Risorse didattiche per attività di studio.
Test online per il monitoraggio dell’apprendimento e la verifica delle conoscenze acquisite.
8 ore di attività asincrona (esercitazioni pratiche per trasformare le conoscenze acquisite in abilità da utilizzare sul campo).
Attestato delle competenze a chi supererà i test proposti nei tempi e nei modi indicati e partecipare almeno al 75% del monte ore complessivo.
Descrizione
Un corso completo che permette di conoscere a fondo il funzionamento della tecnologia informatica assistiva per lo studio e l’accesso all’informazione, attraverso semplici e coinvolgenti lezioni interattive. Nel Primo incontro verranno trattate modalità di accesso allo studio e all’informazione di alunni o studenti minorati della vista. Nel Secondo incontro, verranno illustrati a fondo funzionamento e configurazione dello screen reader NVDA con diverse tipologie di sintesi vocale. Il Terzo incontro, sarà completamente dedicato all’utilizzo della tastiera e al trattamento testi per scoprire i segreti dell’editing, utilizzando comandi e tasti funzione. Il Quarto incontro sarà dedicato al softwareLAMBDA per la scrittura e la manipolazione del testo matematico. Nel Quinto incontro tratteremo strumenti, tecnologie e strategie per l’accessibilità delle risorse didattiche: principi generali dell’accessibilità e realizzazione di contenuti didattici accessibili. Nel Sesto incontro saranno insegnati i principi della navigazione web con tecnologia assistiva e verrà percorsa una panoramica sulla tecnologia assistiva per l’ipovisione (analisi dei più comuni errori che possono compromettere il percorso educativo e formativo dell’alunno ipovedente).
