
Cosa imparerai
- Individuare la tecnologia giusta per rispondere ai bisogni educativi e formativi dell’alunno.
- Saper insegnare l’utilizzo della tastiera.
- Conoscere e saper insegnare l’utilizzo di screen reader e sintesi vocale.
- Conoscere e saper insegnare i comandi da tastiera per il trattamento testi, l’esplorazione file e la navigazione web.
- Conoscere e saper insegnare il LAMBDA per la manipolazione del codice matematico.
- Saper configurare opzioni di accessibilità per l’ipovisione.
Requisiti
Nessun requisito richiesto per l’iscrizione; tuttavia, il corso è consigliato al seguente target utente:
- docenti curricolari e di sostegno;
- educatori;
- assistenti all’autonomia ed alla comunicazione;
- genitori di alunni minorati della vista e DSA.
Il corso tratta tecnologia assistiva per Microsoft Windows.
Cosa include il corso
Descrizione
Un corso completo che permette di conoscere a fondo il funzionamento della tecnologia informatica assistiva per lo studio e l’accesso all’informazione, attraverso semplici e coinvolgenti lezioni interattive. Nel Primo incontro verranno trattate le modalità di accesso allo studio e all’informazione da parte di alunni o studenti minorati della vista e DSA. Nel Secondo incontro, verrà illustrato a fondo il funzionamento dello screen reader NVDA con diverse tipologie di sintesi vocale. Il Terzo incontro, sarà completamente dedicato al trattamento testi per scoprire i segreti dell’editing, utilizzando comandi e tasti funzione. Il Quarto incontro sarà dedicato al codice LAMBDA per la scrittura e la manipolazione del testo matematico. Nel Quinto esploreremo quanti e quali cambiamenti l’utilizzo delle nuove tecnologie abbia comportato nel percorso educativo e formativo delle persone minorate della vista. Nel Sesto condivideremo spunti e vostre osservazioni riferite ad alunni minorati della vista per costruire insieme il progetto educativo. Il Settimo sarà dedicato alla navigazione web e alle tecnologie assistive per l’ipovisione. Nell’Ottavo ed ultimo incontro, verrà effettuata una panoramica sui software assistivi secondari come il TTS e l’OCR e sarà l’occasione per approfondire tematiche su richiesta.

Lezioni
Lezioni
Introduzione alla tecnologia informatica assistiva
Docente: Mirko Montecchiani
Diretta in streaming: 27/01/2021 – Ore 17:00-19:00
Scadenza attività: 02/02/2021
Conoscere lo screen reader: configurazione e funzionamento
Docente: Mirko Montecchiani
Diretta in streaming: 03/02/2021 – Ore 17:00-19:00
Scadenza attività: 09/02/2021
Trattamento testi con tecnologia informatica assistiva
Docente: Mirko Montecchiani
Diretta in streaming: 10/02/2021 – Ore 17:00-19:00
Scadenza attività: 16/02/2021
Scrittura e manipolazione del codice matematico
Docente: Mirko Montecchiani
Diretta in streaming: 17/02/2021 – Ore 17:00-19:00
Scadenza attività: 23/02/2021
Utilizzo delle nuove tecnologie, relazioni e qualità di vita
Docente: Cecilia Camellini
Diretta in streaming: 24/02/2021 – Ore 17:00-19:00
La lezione non prevede attività
Osservazione e progettazione educativa
Docente: Loredana Piccolo
Diretta in streaming: 03/03/2021 – Ore 17:00-19:00
La lezione non prevede attività
Tecnologie assistive per l’ipovisione
Docente: Mirko Montecchiani
Diretta in streaming: 10/03/2021 – Ore 17:00-19:00
Scadenza attività: 16/03/2021
TTS, OCR ed approfondimenti su richiesta
Docente: Mirko Montecchiani
Diretta in streaming: 17/03/2021 – Ore 17:00-19:00
La lezione non prevede attività