Dal 26 aprile al 14 giugno 2023
mercoledì dalle 17:00 alle 19:00
ONLINE

Imparare a conoscere le note musicali sul pentagramma è fondamentale per approcciare allo studio della musica. Il corso offrirà agli iscritti la possibilità di comprendere affinità e differenze tra il sistema di notazione penta grammatico e la notazione BrailleVerranno forniti di volta in volta materiali di studio per sostenere gli apprendimenti degli iscritti nella comprensione e nella memorizzazione di quanto trattato. I partecipanti saranno coinvolti in esercitazioni individuali al fine di acquisire dimestichezza con l’uso delle convenzioni presentateAl termine del corso verrà svolta un’esercitazione conclusiva, nella quale verranno ricapitolati tutti gli argomenti trattati in seno al corso.

La programmazione sarà declinata in funzione delle necessità didattiche degli iscritti.

Attenzione chi desidera iscriversi deve conoscere almeno i rudimenti della notazione convenzionale.

Obiettivi

  1. Conoscere la segnografia Braille per la notazione musicale
  2. Approcciare alla didattica della segnografia Braille per la notazione musicale
  3. Metodo di studio

Il corso è rivolto a

  • Docenti scuola primaria
  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado
  • Personale educativo

Le iscrizioni sono chiuse

Lessons

03.05.23 – II Lezione

Length: 10 minutesAuthor: Serena StronatiComplexity: Easy

Indicazione del valore delle note e delle pause (seconda parte): semicrome, biscrome esemibiscrome; indicazione delle ottave; il punto e la legatura di valore tra le note; la corona.

24.05.23 – V Lezione

Length: 10 minutesAuthor: Serena StronatiComplexity: Easy

Indicazione delle ripetizioni: ritornelli, da capo, segni di ripetizione convenzionali dellanotazione musicale Braille; le legature di espressione; indicazione dello staccato, dell’accentoe del respiro musicale.

07.06.23 – VII Lezione

Length: 10 minutesAuthor: Serena StronatiComplexity: Easy

L’impaginazione dello spartito in Braille: come andare a capo; la numerazione delle battute,delle righe e delle pagine; la corrispondenza delle le battute nelle partiture costituite da piùpentagrammi; segni specifici per i diversi strumenti musicali e per il canto.

14.06.2023 – VIII Lezione

Length: 10 minutesAuthor: Serena StronatiComplexity: Easy

La trascrizione musicale in Braille mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie; modalità direperimento di testi musicali trascritti in Braille; come richiedere la trascrizione in Braille dispartiti; impostazione della didattica musicale per allievi non vedenti.

Scrivici su Whatsapp
Contattaci
Buongiorno,
come posso esserle utile?
Skip to content