Offriamo consulenza e prese in carico a persone con disabilità visiva e alle loro famiglie. Affidarsi a parenti, amici o associazioni a volte non basta. Avvalersi di professionisti può essere determinante!
Un percorso di crescita a 360°

orientarsi nell’ambiente per essere liberi
L’orientamento nello spazio è un impegno urgente, è necessario “appassionare” al movimento i bambini sin dalla più tenera età. La possibilità di muoversi, la mobilità stessa, è spinta all’autonomia.

la tecnologia giusta per essere protagonisti
Formazione one to one con istruttori esperti per essere completamente autonomi nell’uso del Computer e dei dispositivi mobili: essenziale per lo studio, il lavoro e la cresita personale!

studiare e crescere con risorse adeguate
“Ciascuno cresce solo se sognato” Aiutiamoli a crescere e studiare pensandoli unici ed irripetibili, grazie a strategie didattiche appropriate e testi scolastici accessibili.

giocare insieme e condividere esperienze
Giocare insieme, scoprire di non essere soli, imparare divertendosi a rispettare le regole, conquistando la realtà e condividendo esperienze.
Con un’unica frase: crescere felici!
Forme di supporto
Consulenza
Finalizzata a ricevere un parere una tantum che in base alla tematica ed agli elementi da condividere può richiedere uno o più incontri in presenza o a distanza.
Può essere richiesta da genitori, scuole, aziende, enti pubblici o persone con disabilità visiva.
Progetto
Finalizzato a fornire competenze per migliorare il contesto di vita, ha la caratteristica e la precisione di un abito fatto su misura.
Si estende per periodi di medio e lungo termine e può riguardare una o più attività. Ad esempio:
- potenziare le autonomie personali e sociali;
- utilizzare tecnologie assistive;
- imparare il braille,
- canto e pianoforte;
- arti plastiche
- ecc.
Può essere rivolto ad una singola persona o ad un gruppo di persone.
Presa in carico
La nostra Presa in carico è un cammino comune che coinvolge l’utente e la sua famiglia, in un arco temporale di lungo termine in cui ogni partner, nel rispetto della propria professionalità e specificità istituzionale, concorre alla risposta a bisogni educativi speciali.
Un’articolazione complessa della relazione educativa che richiede un’accurata osservazione, ricognizione del potenziale esprimibile, chiari obiettivi, individuazione dei mezzi e metodi più consoni alla risposta al bisogno e costanti verifiche in itinere.