Scegli la tipologia, oppure scorri e scopri

Corsi di formazione

Si svolgono a distanza tramite la piattaforma e-learning collegata al nostro sito.

Le dita volteggiano sulla tastiera ed operose leggono uno spartito privo di pentagramma con “misteriosi segni punteggiati”… Lo studio della musica offre grandi opportunità a tutti gli studenti siano essi vedenti o non vedenti. Così come per leggere un testo è necessario conoscere l’alfabeto così per leggere la musica è necessario conoscere la notazione. Se imparare a conoscere le note musicali sul pentagramma è fondamentale per approcciare allo studio della musica una persona vedente, altrettanto necessaria è la conoscenza della segnografia Braille per la musica e del corretto metodo di studio alla persona non vedente .
Considerato che “Non si può far parti uguali tra diversi” e che “La disabilità è un abito che non si dismette”, lo studente che utilizza il codice di scrittura Braille, ha il diritto di affrontare lo studio della musica previsto dall’ordine di scuola che frequenta con i mezzi più appropriati.

Un corso esaustivo che consente di acquisire quelle conoscenze tecniche, teoriche e pratiche necessarie, primariamente, per i docenti di lingue straniere che si relazionano con studenti minorati della vista.

Webinar

Si svolgono a distanza tramite la piattaforma e-learning collegata al nostro sito.

Il webinar si propone di fornire ai docenti gli strumenti per insegnare agli alunni le conoscenze e le abilità del coding. Non possiamo escludere la tecnologia dall’insegnamento, la programmazione informatica e il pensiero computazionale. La capacità di programmare farà la differenza tra chi dà ordini alle macchine e tra chi esegue gli ordini delle macchine.

Oggi gli alunni minorati della vista hanno praticamente tutta la tecnologia che serve: lettori di schermo, display Braille, software di riconoscimento caratteri, ingranditori… Ma allora perché si fa fatica a offrire un reale contesto inclusivo?

La percezione della lingua per uno studente con minorazione della vista cambia? I docenti che si informano e formano per rispondere ai bisogni formativi di tutti gli alunni fanno la differenza giacché: “Ciò che è indispensabile ad uno è utile a tutti.”. Gli alunni non vedenti non imparano le lingue perché sono più dotati, le apprendono se nel loro percorso formativo incontrano docenti preparati.

Laboratori per le scuole

Si svolgono in presenza nel nostro studio in Via Luca da Reggio, 46, REGGIO EMILIA (RE) , nelle scuole o a distanza se inerente all’uso dei mezzi e dei materiali.

Attività gratuite per alunni non vedenti provenienti dalle zone di guerra dell’Ucraina (Regione Emilia Romagna).

Scrivici su Whatsapp
Contattaci
Buongiorno,
come posso esserle utile?
Skip to content